Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

FUTURA...la scuola per l'Italia di domani

Argomenti (tag): 

"La pandemia, e il conseguente aggravamento di una crisi economica iniziata nel 2008 e mai del tutto superata, hanno spinto l’Unione Europea a sospendere il Patto di Stabilità e a mettere a disposizione fondi per gli Stati membri, attraverso il programma Next Generation EU (NGEU), un totale di 750 miliardi di euro.

Ogni Stato membro è stato chiamato a produrre il proprio piano per l’utilizzo di questi fondi. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è quindi il documento che l’Italia ha presentato alla Commissione Europea indicando come intende tradurre in riforme e investimenti le sei aree di intervento previste dal programma europeo: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani.

A partire da tre assi strategici (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) il PNRR italiano si articola in sedici componenti, raggruppate in sei missioni:

1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;

2. Rivoluzione verde e transizione;

3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile;

4. Istruzione e ricerca;

5. Coesione e inclusione;

6. Salute.

 

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione rappresenta un fattore strategico per la crescita del sistema Paese, e ad essa è stato dedicato un pilastro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Missione 1, in tale ambito la nostra scuola sta sviluppando due progetti:

1) PNRR M1 C1 - INVESTIMENTO 1.2 “Investimento 1.2. ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI - SCUOLE (Aprile 2022)” - CUP: G31C22000180006 (documentazione)

2) PNRR M1C1 Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - NextGenerationEU (documentazione)

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.94 del 14/12/2022 agg.31/12/2022