Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Certificazioni linguistiche

Uno degli elementi più importanti che caratterizzano le certificazioni Cambridge concerne il fatto che questi non hanno scadenza, pertanto  chi ottiene l’attestato non è tenuto a sostenere ulteriori esami per confermare il livello già ottenuto in precedenza (a meno che non sia interessato a migliorarlo). 

I livelli degli Esami Cambridge

I livelli delle certificazioni di inglese promosse dalla University of Cambridge sono articolati in:

  • A2 – Certificazione KET (il livello più basso): rivolto a chi possiede una conoscenza elementare della lingua inglese. Durante la sessione di esame sarà valutata la capacità dello studente di esprimersi con un livello grammaticale e lessicale basilare.
  • B1 – Certificazione PET: si tratta di un livello intermedio destinato a chi può vantare una solida conoscenza della grammatica ed è in grado di formulare delle frasi relative a situazioni della vita di tutti i giorni o ai propri interessi.
  • B2 – Certificazione FCE (First): è il livello “upper-intermediate”. Chi ottiene questo attestato sa esprimersi in maniera fluente in situazioni quotidiane legate al mondo del lavoro e alla sfera accademica.
  • C1 – Certificazione CAE (Advanced): molte aziende, soprattutto multinazionali o realtà che si trovano fuori dal territorio italiano, richiedono questa certificazione nella fase di selezione di nuove risorse. Al candidato viene richiesta una conoscenza profonda della lingua che gli consente di esprimersi con fluidità in merito a qualsiasi argomento proposto.
  • C2 – Certificazione CPE (Proficiency, il livello più elevato): chi persegue questo attestato ha un grado di conoscenza assimilabile a quello di un madrelingua inglese. Al candidato sarà richiesto di formulare proposizioni adottando un vocabolario esteso e specifico.

Le caratteristiche degli esami Cambridge

Ognuno degli esami Cambridge annovera delle prove peculiari che lo contraddistinguono, all’interno di  quattro differenti moduli:

  • Speaking: in questa fase è prevista un’interview durante la quale un esaminatore chiederà a una coppia di studenti di pronunciarsi riguardo situazioni o topics ben precisi.
  • Reading/Use of English: al candidato viene sottoposto un testo al termine del quale troverà degli esercizi da svolgere (domande a scelta multipli o esercizi di completamento).
  • Writing: ogni studente dovrà redigere due testi che differiranno in base al livello di esame scelto ex ante.
  • Listening: dopo aver ascoltato dei contenuti audio, il candidato dovrà completare il testo d’esame inserendo le parole mancanti o rispondendo a domande multiple choice.

Il nostro progetto consiste nel raggiungimento della preparazione necessaria al superamento delle certificazioni della University of Cambridge: Preliminary English Test (PET) e  First Certificate in English (FCE).

Il PET si riferisce al livello B1 del Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa e valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata.

Il FCE si riferisce al livello B2 ed è una certificazione che valuta la capacità di padroneggiare un ampio livello di comunicazioni scritte ed orali ad un livello medio-alto.

Con riferimento alla circolare n. 45 e per gli studenti che hanno aderito compilando il relativo modulo google sono aperte le iscrizioni ai corsi di eccellenza di lingua inglese:

- corso finalizzato alla certificazione FIRST. La quota di iscrizione è di €. 90,00, da versare entro il 03/12/2021 tramite Pago PA

- corso finalizzato alla certificazione PET La quota di iscrizione è di €. 70,00, da versare entro il 03/12/2021 tramite Pago PA

questo link accessibile con le credenziali istituzionali è disponibile il calendario dei corsi e l’elenco degli studenti iscritti ai corsi PET (livello B1) e FCE (livello B2).

Si ricorda agli studenti che ancora non hanno versato la quota di iscrizione che il pagamento va effettuato tramite PagoPA, come indicato nella circolare 63.

Per la proficua frequenza occorre utilizzare un libro di testo (prezzo 18 euro) che sarà acquistato e pagato il primo giorno di corso direttamente in contanti al rappresentante dell’ente preparatore “Centro Lingue di Busto Arsizio” dagli studenti iscritti.

Gli esami saranno “computer based” e si svolgeranno a scuola nelle seguenti date:

Esame B1 Preliminary for school 07/04/2022

Esame B2 First 12/04/22

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.94 del 14/12/2022 agg.31/12/2022