Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Esami di stato

ESAMI DI STATO 2023

Gli Esami del secondo ciclo avranno inizio il 21 giugno 2023 alle ore 8.30 con la prova scritta di italiano predisposta su base nazionale, saranno proposte sette tracce tra cui gli studenti dovranno scegliere quella che ritengono più adatta alla loro preparazione e dovranno svolgerla in massimo 6 ore di tempo.

La seconda prova scritta si svolgerà il 22 giugno 2023 alle ore 8.30, sarà predisposta su base nazionale ma diversa per ciascun indirizzo, e avrà per oggetto una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi (matematica per il Liceo Scientifico; progettazione, costruzione e impianti per l'Istituto Tecnico CAT; elettrotecnica ed elettronica per l'Istituto Tecnico EE, per il nuovo professionale MAT la seconda prova non riguarderà una specifica disciplina ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo).

L'ultima prova sarà il colloquio orale e si svolgerà a partire da lunedì 26 giugno 2023 in date e orari diversi a seconda del candidato e della commissione. Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, dell'educazione civica e di aver maturato l'esperienza fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

I candidati verranno esaminati da una commissione mista costituita da 6 docenti (3 interni e 3 esterni) e presieduta da un presidente di commissione (esterno). Per conoscere le discipline assegnate ai commissari esterni cliccare qui.

Il voto massimo finale possibile è 100/100 e si potrà ottenere la lode. Il voto finale è dato dalla somma dei crediti scolastici e dei voti conseguiti nelle prove. 

Il consiglio di classe entro il 15 maggio 2023 elaborerà un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. A titolo esemplificativo a questa pagina sono pubblicati i documenti dei consigli delle classi quinte del precedente anno scolastico 2021/22.

 

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ESAMI DI STATO 2023

Il termine di presentazione della domanda di partecipazione agli esami di Stato è il 30 novembre 2022.

Solo per gli studenti frequentanti la classe quinta che cessino la frequenza dopo il 31 gennaio e prima del 15 marzo 2023 e intendano presentare domanda in qualità di candidati esterni privatisti, il termine è il 21 marzo 2023. Per gli studenti delle classi quarte che intendano sostenere gli Esami di Stato per abbreviazione per merito in presenza dei requisiti richiesti, il termine è il 31 gennaio 2023 (vedi nota ministeriale del 23/09/2022).

La domanda di partecipazione (cliccare qui) va compilata, firmata e consegnata entro e non oltre il 30/11/2022 all'indirizzo e-mail cois003007@istruzione.it (indicare nella mail nome, cognome e classe; allegati solo in formato pdf, no immagini) o, in alternativa, ai coordinatori di classe che, alla scadenza del 30/11 le consegneranno in segreteria studenti. 

La domanda va corredata della seguente documentazione:

♣ salvo i casi di esonero (cliccare qui), copia attestazione di avvenuto versamento della tassa scolastica di € 12.09 da effettuare tramite:

    ▪ c.c.p. n. 1016 intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara, presso gli uffici postali, causale: iscrizione Esami di Stato a.s. 2022/23;

    ▪ bonifico bancario: Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolasticheIBAN: IT45 R 0760103200 000000001016 - causale: iscrizione Esami di Stato a.s. 2022/23;

    ▪ modello F24 ordinario indicando come: “contribuente” il Codice Fiscale e dati anagrafici dello studente – “codice tributo” TSC3 – “anno di riferimento” 2022 – “importo a debito” € 12.09

♣ una copia del Diploma di terza media (diploma da ritirare, se non ancora fatto, c/o la segreteria della scuola media frequentata) 

♣ una copia del documento di identità in corso di validità.

Si rammenta che il mancato pagamento delle tasse scolastiche comporterà l’esclusione dello studente dalla possibilità di sostenere l’Esame di Stato.

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.94 del 14/12/2022 agg.31/12/2022